il mio Blog

Ishigaki e le isole Yaeyama: l’estremo sud del Giappone
Se già mi seguite su Instagram, sapete che sono appena tornato da un viaggio a dir poco eccezionale a Ishigaki e altre isole dell'arcipelago delle Yaeyama! Sono un amante del mare, delle isole in particolare, e considerando il fatto che il Giappone è un arcipelago di migliaia di isole, e che attualmente non si può andare all’estero, ho optato (felicemente) per un viaggio estivo agli estremi tropicali del Giappone. Ne ho parlato in lungo e in largo sul mio profilo (tutto salvato nelle storie in...

DIRITTI DEI FIGLI IN GIAPPONE
In Giappone la concezione di “diritti dei figli”, in particolare nel contesto della separazione dei genitori, si distanzia parecchio rispetto a come lo intendiamo noi. L’imprescindibile diritto di entrambi i genitori di rimanere al fianco dei propri figli per il bene intrinseco del minore passa in secondo piano. Oggi vi racconto la storia di Tommaso Perina, e la realtà dei cittadini giapponesi che “sottraggono” legalmente i minori dall’altro coniuge.

TRENT’ANNI DI BARAZOKU
Barazoku è la prima rivista del Giappone rivolta esclusivamente a un pubblico omosessuale. Qui tutta la storia della comunità LGBT giapponese.

MATRIMONI LGBT… MA NON TROPPO
In Giappone il matrimonio è tuttora un traguardo molto importante. Com’è la situazione attuale? E come veniva aggirato l’ostacolo all’interno della comunità gay fino a pochi decenni fa? I matrimoni di facciata e la rubrica di incontri virtuali sulla rivista Barazoku.

L’AMORE NON CONOSCE BARRIERE (?)
La comunicazione non è sempre verbale, e in questo il Giappone è maestro. Qui alcune riflessioni personalissime sul binomio giapponesi-amore in chiave comunicativa.

STORIA E ORIGINI DI SHINJUKU NICHOME
Shinjuku Nichome è il quartiere gay più grande di tutto il Giappone. La sua storia verso l’affermazione di cuore pulsante della cultura gay giapponese inizia più di quattro secoli fa.

FOREVER TURISTI DI PASSAGGIO
L’integrazione di uno straniero in Giappone non è un gioco da ragazzi.

LA FORTUNA AIUTA GLI AUDACI
Diventare traduttori richiede passione e tradurre è sempre stato il mio sogno, sin da bambino. Volevo raccontare il Giappone e offrirlo così com’era, nudo e crudo, ai lettori italiani.

IPPONJIME O “TANA LIBERA TUTTI!”
Che si tratti di un compito scolastico, una gita, un allenamento, una riunione, lo smembramento della compagine non è immediato subito dopo la conclusione dell’attività. A questo serve l’ipponjime.